Via Firenze n° 170
Fiano Romano (RM)
00065
Italia
Copyright © 2023 Ingenio Design Srls
Via Firenze 170 - 00065 Fiano Romano (RM)
C.F. / P.IVA 17035501000
Iscritta al Registro delle Imprese di ROMA N.REA RM-1691403


Secondo lo statunitense Intelligent Building Institute (IBI), la definizione più corretta di smart building è un edificio “che fornisce un ambiente produttivo e conveniente attraverso l’ottimizzazione dei suoi quattro elementi base (strutture, sistemi, servizi, gestione) e la loro interrelazione”.
Mentre secondo la European Intelligent Building Group (EIBG), si definisce edificio intelligente "quello che crea un ambiente che sfrutti appieno l'efficienza degli occupanti dell'edificio, consentendo allo stesso tempo una gestione competente delle risorse con il minor costo possibile di hardware lungo il suo ciclo di vita”.
Entrambe le definizioni, seppure con delle differenze, evidenziano non solo i benefici dello smart building per i residenti ma anche per l’ambiente, indicando come questo approccio possa essere la strada giusta da seguire per ridurre l’impatto ecologico degli edifici.

VANTAGGI degli "SMART BUILDING"
Gli edifici 4.0 permettono il controllo e il monitoraggio dei consumi energetici. Essi sono dotati di applicazioni di real-time energy monitoring, capaci di registrare il consumo energetico in tempo reale e di fornire informazioni sulle modalità di utilizzo dell’energia. In tal modo, consentono di ridurre gli sprechi e ottimizzare l’efficienza energetica, in funzione delle esigenze di utilizzo di ogni ambiente e ogni impianto.
Gli smart building sono dotati di un sistema di ventilazione predittivo e proattivo, il quale impiega la tecnologia di Internet of Things e il cloud computing per il funzionamento dell’impianto e il monitoraggio della qualità dell'aria. Possono garantire ambienti salubri, monitorando costantemente parametri come la temperatura e l’umidità. Inoltre, mediante i sensori wireless installati nell’edificio, è possibile monitorare in tempo reale la qualità dell’aria e i livelli di anidride carbonica e di altri inquinanti presenti.
La connettività diffusa, wireless e a banda larga, rappresenta probabilmente un tratto distintivo degli edifici intelligenti. Per sfruttare tutte le applicazioni e le funzionalità intelligenti dell'edificio stesso, come la videosorveglianza evoluta e le varie soluzioni di building automation, è indispensabile un accesso alla rete internet semplice, veloce e sicuro.
In Europa gli edifici sono il più grande consumatore di energia. Essi utilizzano il 40% dell’energia e producono il 36% delle emissioni di anidride carbonica. Gli edifici intelligenti realizzati in smart building possono ridurre l’impatto ambientale in termini di emissioni di CO2, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di neutralità climatica.
Gli edifici intelligenti sono intrinsecamente più sicuri rispetto a quelli tradizionali. Grazie all’implementazione della tecnologia Internet of Things (IoT), è possibile ricorrere all’adozione di soluzioni di autenticazione per la regolazione degli accessi. Inoltre, questi edifici possono usufruire di sistemi di videosorveglianza evoluti, come la videosorveglianza wireless, i quali non avendo bisogno del tradizionale cablaggio riducono al minimo la necessità dell’intervento umano.
Attraverso lo smart building è possibile ottenere un notevole risparmio economico per gli occupanti, grazie ai ridotti costi di manutenzione e al risparmio energetico. Inoltre, attraverso un mercato dell'energia sempre più flessibile è possibile generare ricavi, vendendo alla rete l’energia prodotta dall'edificio e non consumata dai suoi abitanti, per trasformare l’edificio da un consumer a un prosumer.
Il costante monitoraggio degli impianti per garantire interventi tempestivi in caso di malfunzionamento o guasti migliora la produttività dei sistemi. Grazie alla manutenzione predittiva, i sensori sono in grado di rilevare le prestazioni dell'impiantistica e attivare procedure di manutenzione prima che venga attivato un avviso di malfunzionamento, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la sicurezza rispetto a un edificio tradizionale.
Grazie alla manutenzione intelligente è possibile agire su tutto il "Life Cycle Assesment", per aumentare la vita degli impianti e degli edifici stessi e abbattere i costi di gestione dell'edificio. In questo modo è possibile usufruire di edifici più durevoli e meno impattanti sull’ambiente, per una maggiore sostenibilità degli spazi abitativi.
iNgenio Design è il partner ideale per supportarvi negli Studi di Fattibilità, Progettazione, Integrazione di Impianti nell'ambito dello SMART Building.
iNgenio Design mette a disposizione competenze trasversali per la scelta e l''integrazione dei migliori componenti e sistemi Smart presenti sul mercato.

Via Firenze n° 170
Fiano Romano (RM)
00065
Italia
Copyright © 2023 Ingenio Design Srls
Via Firenze 170 - 00065 Fiano Romano (RM)
C.F. / P.IVA 17035501000
Iscritta al Registro delle Imprese di ROMA N.REA RM-1691403